Autore: EmanueleCinelli Pubblicato: 21/08/2013 06:15:03 Categoria: sport Letto: 5869 Rating: 4
Escursione per chi, senza doversi allontanare molto dalla porta di casa, ama l’avventura e vuole camminare in ambienti poco o nulla frequentati. Già la parte di salita segue un tracciato oggi insolito, quella di discesa, poi, avviene lungo sentieri in parte scomparsi, con segnalazioni carenti o nascoste dalla vegetazione che ha invaso parte del percorso. Sia in salita che in discesa, si devono inoltre affrontare alcuni passaggi esposti (10 metri di traverso prativo nella salita) o di brevissima (2 meri) e facile (primo grado) arrampicata (1 saltino in salita, 3 in discesa).
Date tali sue caratteristiche, è itinerario che richiede spirito di osservazione e buona esperienza di montagna, ma che proprio per questo è in grado di offrire una bella esperienza e si adatta alla percorrenza in nudità, specie con le varianti riportate sotto la relazione del percorso di base.
Si percorre in circa sette ore, di cui tre e quarantacinque per la salita. Il dislivello coperto è di 1328 metri. Sia il tempo che il dislivello dipendono, però, dal punto esatto in cui si parcheggia l’autovettura, dal punto in cui si inizia la discesa e dalle eventuali varianti seguite.
In discesa molti tratti sono nell’erba alta, anche se siamo prossimi alla quota limite della loro sopravvivenza, ogni tanto controllatevi per l’eventuale presenza di zecche: se siete vestiti il controllo è difficile, potreste non notarle e ritrovarvele poi a casa; se siete nudi le vedete subito.
Si parte da Englar di Zone (620m ca.) incamminandosi lungo la strada asfaltata che entra in Val di Gasso (segnavia 226). Immediatamente un mezzo tornante a destra, poco dopo un tornante a sinistra a cui segue un lunghissimo rettilineo che, passando sopra alcune cascine, entra in un bel bosco di latifoglie e, lentamente, si alza in sponda sinistra orografica della Val di Gasso.
Superata sulla destra un’area di sosta (eventualmente si può arrivare qui in macchina, posto per due massimo tre vetture), si attraversa il torrente portandosi in destra orografica della valle e, poco dopo, si imbocca sulla destra una mulattiera che permette di tagliare un pezzo di strada, ora sterrata.
Ripresa la strada, la si segue, sempre verso destra, fino al primo tornate, sulla destra del quale si nota l’imboccatura di un altro pezzo della mulattiera. Seguendola, dopo aver costeggiato i prati di una cascina, ci si riporta in sinistra orografica della Val di Gasso. Qui la mulattiera, sempre all’ombra del bosco, inizia a salire un poco più ripida fino ad uscire su dei bellissimi prati. Dopo una svolta a sinistra, rientrati nel bosco, un ultimo tratto di mulattiera riporta sulla strada sterrata.
Girando a destra, si segue la strada sterrata fino al primo tornante, sulla destra del quale si riprende la mulattiera, qui molto evidente. In breve si perviene ad una cascina, appena prima di questa a sinistra per un sentierino sbarrato da una barriera in legno che impedisce il passaggio a moto e biciclette ma non ai pedoni.
Ripresa la strada sterrata, la si segue, sempre a destra, fino ad un altro tornante, poco dopo il quale, sulla destra, una stradina molto ripida sale verso delle cascine appese alla sommità di un ripidissimo prato. Si segue detta stradina e, tra le due cascine, si prende la mulattiera a sinistra che ci riporta sulla strada sterrata, facendoci tagliare altri tornanti della stessa.
Per la strada si continua in salita arrivando, dopo un’ulteriore tornante, alla Forcella di Gasso (1133m; 1 ora e mezza), dove la strada si spiana, tagliando a mezza costa l’alta valle dell’Opol, con panoramica vista sulla Forcella di Sale e la Punta Almana. Duecento metri dopo la forcella, sulla sinistra si nota una freccia segnaletica in metallo che ci indica dove imboccare il sentiero 232 “Tress – Passei – I Gnaf”.
Superati i primi dieci metri dove la vegetazione la fa da padrona, ci si trova su un evidente e largo sentiero che, in piano, costeggia un prato (qui ci si può spogliare). Lo si segue facendo attenzione a non oltrepassare una poco evidente deviazione (segno bianco-rosso sul tronco di un albero in alto a destra, che si nota solo girandosi su se stessi) che, sulla destra in senso esattamente opposto a quello da cui si arriva, si alza nel pulitissimo bosco di latifoglie. Poco dopo il sentierino gira a sinistra e, a tratti poco evidente (le segnalazioni sono palesemente state fatte in discesa e risultano pressoché invisibili camminando in salita), risale nel bosco sulla linea di massima pendenza.
Superati all’incirca centocinquanta metri di dislivello, il sentiero piega a sinistra e taglia a mezza costa attraversando un piccolo e stabile ghiaione. Risaliti ancora alcuni metri si supera un brevissimo salto roccioso, segue un traverso erboso esposto sulla Val di Gasso, dopo il quale si rientra nel bosco.
Salendo sulla destra di una valletta, con un tratto terroso particolarmente ripido (se bagnato si scivola alquanto) e qualche roccia, si perviene ad un balconcino erboso con meravigliosa vista sulla Valle dell’Opol. Il tracciato riprende con minore pendenza e su semplice terreno erboso per sbucare, dopo poco, sui magnifici prati de La Testata (1470m; 45 minuti). A sinistra si alza una verdissima valletta, a destra un prato pianeggiante porta verso il crinale a picco sulla Croce di Marone. Il sentiero, non molto evidente, si sposta per l’appunto verso detto crinale, che segue tenendosi appena a sinistra del bosco che lo separa dalla valletta di cui sopra.
Con passaggi aerei e splendidi scorci panoramici si perviene ai pascoli del Fop dei Gnaf, che si traversano senza percorso obbligato tendendo inizialmente a destra e poi al centro degli stessi in direzione di una stradina che taglia orizzontalmente il dosso sovrastante. Seguendola, dopo essersi rivestiti, si perviene in breve alla Malga Guglielmo di Sotto (1571m; 30 minuti), dove ci si immette sulla strada di servizio delle malghe.
A sinistra, si segue detta strada, eventualmente tagliando alcuni tornanti per evidenti sentierini, passando per Malga Guglielmo di Sopra (1744m) e arrivando al Rifugio Almici (1861m; 45 minuti), dal quale in quindici minuti si può, facilmente e senza tanta fatica, arrivare alla vetta di Castel Bertino (1948m), facilmente riconoscibile per l’evidente monumento al Redentore ivi eretto.